Agopuntura

L’Agopuntura, è una metodica terapeutica, la più famosa, compresa tra varie tecniche appartenenti al complesso della Medicina Tradizionale cinese, la quale ha un effetto terapeutico su molte patologie sia acute che croniche:

Patologie Osteoarticolari: Artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali cervicali e lombari( escluse quelle ”paralizzanti”, o con seri danni della radice motoria), cervico-brachialgie lombalgie, lombosciatalgia, lombocruralgia, spondilolistesi, crolli dei corpi vertebrali da osteoporosi(trattamento del dolore), artrosi dell’articolazione temporo-mandibolare, periartrite scapolo-omerale, epicondilite, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale(fase iniziale), algie dell’art.sacro-iliaca, periartrite dell’anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgia plantare, metatarsalgie, contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari.

Patologie neurologiche: Cefalea vascolare(emicrania), cefalea tensiva, cefalea “ a grappolo”(di Horton), nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del n. facciale ”a frigore”, blefarospasmo, paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus o post-traumatici), polinerviti, nella riabilitazione neurologica post-ictus, Herpes zoster.

Patologie ostetrico-ginecologiche: Irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale, sindrome climaterica, infertilità, supporto alla procreazione medicalmente assistita(FIVET), leucorrea ed infezioni genito-urinarie recidivanti. Nausea e vomito in gravidanza oltre il limite, analgesia e potenziamento della dinamica uterina nel corso del parto. Ipogalattia( scarsa quantità di latte durante l’allattamento).

Patologie andrologiche: Impotenza, eiaculazione precoce, astenospermia e oligospermia(alterazioni del liquido seminale dell’uomo).

Patologie dermatologiche: Acne, dermatiti.

Patologie urinarie: Vescica instabile, cistiti recidivanti, disuria, enuresi notturna, incontinenza urinaria.

Patologie cardiocircolatorie: Nevrosi cardiaca, palpitazioni, aritmia, ipertensione (in particolare l’ agopuntura è indicata quando nonostante l’assunzione di farmaci antiipertensivi la pressione arteriosa non è ben controllata).

Patologie gastroenterologiche: Gastrite, spasmo esofageo, ernia iatale, nausea e vomito mattutini, epigastralgie funzionali, dispepsia, stipsi, alvo alternante, colon irritabile, tenesmo, crisi emorroidarie.

Patologie pneumologiche: Asma, tosse

Patologie otorinolaringoiatriche: Sinusite, rinite vasomotoria, faringite cronica, disfonia, vertigini, anosmia.

Manifestazioni allergiche: Oculorinite ed asma allergiche, orticaria, dermatite allergica, rush cutanei.

Patologie psichiatriche: Stati d’ansia, forme depressive minori, attacchi di panico, insonnia.

Patologie odontoiatriche: Odontalgia, analgesia per estrazione dentale

Tabagismo: Riduce la sindrome da astinenza da nicotina.

Come si svolge una seduta di agopuntura? E quante sedute effettive dovrò effettuare?
Una volta deciso che l’agopuntura può essere utile al vostro caso, l’agopuntore procederà alla seduta vera e propria. La seduta può durare, a seconda dei punti utilizzati e delle finalità terapeutiche. In genere gli aghi vengono rimossi dopo 20-30 minuti, si tende a prescrivere cicli di 10 sedute, eventualmente ripetibili una o due volte, se la terapia è inefficace. In genere, dopo il periodo iniziale di attacco, con terapie bisettimanali o settimanali, si tende a distanziare le sedute, che alla fine si fanno mensili o trimestrali. L’aspetto preventivo è molto importante nella Medicina cinese e le sedute di richiamo, effettuate ai cambiamenti di stagione, in genere valgono a mantenere il paziente nelle migliori condizioni psico-fisiche.

Le sedute sono dolorose?
L’infissione dell’ago è essenzialmente indolore. Può causare un leggero fastidio nelle zone più infiammate, innervate o dotate di minor tessuto sottocutaneo. Se l’ago provocasse dolore, informatene l’agopuntore, poiché anche un leggero spostamento dell’ago lo eliminerà. Per i bambini e per i pazienti più timorosi, si può ricorrere alla stimolazione dei punti di agopuntura con la luce laser. Tale metodica ha la stessa efficacia ed è del tutto indolore. Gli aghi utilizzati sono rigorosamente sterili e monouso. L’agopuntura, in quanto non prevede l’assunzione o l’iniezione di sostanze farmacologiche, è associabile a qualunque terapia fisica o farmacologica.

Le utlime news

STUDIO MEDICO S.ILARIO S.R.L.
Piazza S. Ilario, n°121 – 21050 Marnate (VA) - Italy.
P.IVA: 03157510128
www.studiosantilario.info
[Privacy e Cookie Policy]