Pavimento pelvico: il primo passo e’ conoscerlo

Il pavimento pelvico, anche detto diaframma pelvico, è l’insieme di muscoli, fasci
e tendini interconnessi tra loro che chiudono la parte inferiore del bacino.
Possiamo immaginarli come un’amaca che si estende grossolanamente dalla
sinfisi pubica al coccige, abbracciando retto, vagina e uretra, e includendo lo
sfintere uretrale, l’apertura vaginale e lo sfintere anale. Inoltre si collega, ed ha
rapporti, con altri muscoli, come quelli addominali o delle gambe.

Ha un ruolo molto importante nel nostro corpo, e tra tutte le sue funzioni
rappresenta anche una vera e propria “porta” verso ciò che è il nostro io più
intimo. Lavorare sul pavimento pelvico significa entrare in connessione con sé
stesse e riprendere in mano le proprie risorse più nascoste.

Se in buono stato di salute espleta la funzione di sostegno e stabilizzazione per
tutti gli organi presenti nella pelvi, ossia utero, vescica e retto, e permette un
corretto riempimento e svuotamento vescicale e intestinale. I rapporti sessuali
sono soddisfacenti e soprattutto non dolorosi. Inoltre, sostiene tutto il peso del
pancione durante la gravidanza e si modella durante il parto per permettere la
nascita abbassando il rischio di lacerazioni. Inoltre ha il suo gran ruolo nel
sostenere la postura e la stabilità del nostro corpo, assieme agli altri muscoli del
“core”.

La parola chiave per un pavimento pelvico in salute è elasticità, cioè avere un
muscolo che si adatta correttamente alle varie esigenze richieste dal corpo.

Se non in salute, quindi non elastico, avremo problematiche come incontinenza
urinaria, fecale o ai gas, urgenza urinaria, stitichezza, emorroidi, senso di peso
vaginale o anale, dolore ai rapporti, rapporti poco piacevoli con difficoltà a
raggiungere l’orgasmo e cistiti ricorrenti.

Se vuoi prevenire problematiche, mantenere o riacquistare lo stato di salute del
tuo pavimento pelvico consigliamo di farti valutare lo stato dei muscoli e iniziare a
conoscere il tuo pavimento pelvico. Il percorso di rieducazione muscolare
prevede un’accurata anamnesi, la correzione del tuo stile di vita e un lavoro
quotidiano per poter migliorare la qualità della tua quotidianità.

Comments are closed.

Le utlime news

STUDIO MEDICO S.ILARIO S.R.L.
Piazza S. Ilario, n°121 – 21050 Marnate (VA) - Italy.
P.IVA: 03157510128
www.studiosantilario.info
[Privacy e Cookie Policy]